Economicamente: educazione finanziaria al Berenini
Ormai prossimi ad entrare nel mondo del lavoro o dell'università e quindi della vita adulta, gli studenti e le studentesse del Berenini hanno molto apprezzato il corso di Educazione finanziaria proposto dall'Associazione Nazionale Consulenti Finanziari (ANASF)
"Per il primo anno sono entrati nelle nostre classi i bravissimi formatori ed esperti consulenti finanziari Luca Ghidini e Luigi Fedeli, che già avevano 'spopolato' in altri istituti superiori di Fidenza e Parma. Abbiamo accolto la proposta delle insegnanti Franca Alfieri (per la 5° BMEC e la 5° B Liceo) e Donata Meneghelli (per la 3° A Liceo) di utilizzare 10 ore della Pecto (ex alternanza scuola lavoro) per questa speciale formazione che ha unito discipline come matematica finanziaria, economia, diritto, educazione civica, storia e pure un pizzico di inglese sul lessico specifico.
Dieci ore intensive (ma mai pesanti, anzi molto interattive) per imparare il contesto economico, i cicli di crisi e ripresa, e soprattutto le ricadute sulle nostre vite. Siamo diventati così più consapevoli di come fare scelte personali sul fronte del risparmio e dei piani previdenziali. Abbiamo tutta la vita davanti, tante sfide e tanti compiti. Pianificare i nostri passi anche dal punto di vista economico, è un passo importante verso l'autonomia e la sicurezza. Insomma: anche questo è Maturità!"
Gli alunni e le alunne che hanno partecipato al progetto