Eduscopio: il Berenini in vetta

Un indice di occupazione dei diplomati che sfiora l’80%, un’attesa per il primo contratto significativo che non supera i 4 mesi; un lavoro che si trova vicino a casa, nel raggio di 9 Km. Sono alcuni dei dati che danno merito all’Istituto tecnico del Berenini e alla preparazione dei suoi diplomati. Ogni anno il nostro istituto ne sforna quasi 80. I dati sono di Eduscopio.it, l’osservatorio della Fondazione Agnelli che si pone come strumento di orientamento delle famiglie per la scelta delle scuole superiori.
I diplomati al Berenini per più della metà (il 55%) hanno lavorato più di 6 mesi in due anni, sopra la media delle scuole dello stesso tipo in provincia di Parma. Solo il 7% non sono ancora occupati (in linea con la media delle altre scuole) e il 13% ha scelto l’università (per le altre scuole è il 24% a proseguire gli studi). I contratti dei neodiplomati sono soprattutto di apprendistato, ma quasi il 10% sono già stati assunti a tempo indeterminato entro due anni dal diploma. Per il 60% il lavoro è coerente con il titolo di studio; per il 7,5% si tratta di professioni trasversali; per il 33% il lavoro è differente rispetto al titolo di studio specifico.
L’indice di occupazione di quanti non si sono iscritti all’università e hanno trovato lavoro entro 6 mesi, è infatti il 78,84, una percentuale tra le più alte nelle scuole tecniche che si trovano nel raggio di 30 Km. Il Berenini è promosso a pieni voti anche per quanto riguarda la coerenza tra titolo di studio e posto di lavoro.


“L’istituto di istruzione secondaria superiore Berenini che ho l’onore di guidare – spiega il dirigente scolastico Ferdinando Crespi - conta sull’istituto tecnico (con ben 7 indirizzi tra cui scegliere) e sul liceo scienze applicate, che si sono potenziati nell’ultimo anno con innovative curvature. Le curvature nascono nell’ambito dell’autonomia scolastica, per venire incontro a sempre più esigenti richieste del mondo del lavoro, del territorio e della ricerca, e per dare una migliore risposta alle esigenze formative degli studenti. L’istituto inoltre conta oggi su ben 22 laboratori, spazi di apprendimento importanti perché il sapere pratico e quello teorico entrino in continua e proficua sinergia. Il Berenini – aggiunge il dirigente – ha una consolidata tradizione nelle certificazioni linguistiche (Preliminary for Schools e First for Schools) ed è stato di recente riconosciuto come Cambridge Preparation Center)”.

Il liceo scienze applicate offre oggi sia il percorso tradizionale, sia la curvatura biomedica per una specifica preparazione alle facoltà universitarie biomediche e bio-ingegneristiche. L’indirizzo tecnico di Chimica dal prossimo anno scolastico propone la curvatura Tecnologie Alimentari. Lo storico indirizzo elettronico si declina nelle due curvature Elettronica per la Sostenibilità e Automazione con Robotica collaborativa per la Sostenibilità. Spingono sulla sostenibilità anche l’indirizzo Trasporti e Logistica con la curvatura Logistica sostenibile e l’indirizzo CAT- Costruzioni Ambiente e Territorio che ha elaborato la curvatura Energia: Progettazione 3D e Sostenibilità. L’indirizzo Sistema Moda, con articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda, prepara ad inserirsi sia all’università (Disegno industriale, Progettazione della moda) sia in studi di design e modellistica. L’indirizzo meccanico, forte di una lunga tradizione e di un continuo rapporto fecondo con il tessuto produttivo del territorio, è proposto nell’articolazione Meccanica e Meccatronica.