Giornalisti per Focus: dagli incontri con la redazione alla prova sul campo

Studenti e studentesse della nostra 2° C Liceo Scienze Applicate si sono trasformati in giornalisti in erba, contribuendo al numero di Aprile della più importante rivista italiana nell'ambito della divulgazione scientifica: Focus. 
Una possibilità offerta grazie al percorso di Focus Academy in cui i nostri allievi sono stati coinvolti per 4 incontri, conclusi poi con una prova sul campo: la ricerca di informazioni e dati e poi la costruzione di un articolo breve ma incisivo sul tema affidato dalla redazione. Un gruppo ha lavorato su cosa sono le Grottesche (intrecciando quindi Storia ed Arte); uno sulle temperature più alta e più bassa mai registrate (da quando esistono strumenti di rilevazione). 
Per quattro ore in 4 diverse mattinate, grazie alla proposta della Prof. ssa Donata Meneghelli - spiegano gli studenti - siamo stati in collegamento con i giornalisti di Focus, per seguire la realizzazione del mensile, per capire come si fa un giornale di divulgazione scientifica. Abbiamo visto in diretta prendere forma il numero di Aprile 2022. Abbiamo compreso cosa è una riunione di redazione dove si mettono le basi e si decidono gli argomenti per il numero della rivista; abbiamo capito quanto sia complessa la ricerca delle fonti e la ricerca fotografica. Abbiamo anche avuto confronti sulla grafica e sulla realizzazione della copertina, ma anche sul sito, sulla pagina Facebook, Instagram e i podcast storici. Fino ad arrivare alla chiusura del numero pronto per andare in stampa. 

A tutti consigliamo di navigare su Focus.it e di leggere la rivista cartacea: vi conquisterà.