Gli exchange students del MIT al IISS Berenini


I ragazzi americani del MIT (Massachusetts Institute of Technology) come ogni anno sono arrivati al Berenini, appena finite le vacanze di Natale. Questi ragazzi insieme a tanti altri di una delle Università più prestigiose negli USA, dopo aver terminato gli esami, sono volati nel vecchio continente per conoscere nuove culture e condividere la propria, per un periodo di tre settimane. Tre settimane durante le quali questi studenti universitari ricoprono le vesti di insegnanti, di esperti al servizio della nostra scuola. Collaborano con i nostri docenti per costruire attività di laboratorio e lezioni in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL (sigla che sta per apprendimento integrato di contenuti e lingua). In particolare quest'anno, grazie anche alla selezione operata dal MIT che valuta curriculum e motivazione degli aspiranti, abbiamo ospitato due ragazzi davvero bravi, che hanno saputo dare un bellissimo contributo alle nostre attività.

Sono giovani, molto determinati e curiosi di fare nuove esperienze, disponibili, orgogliosi del progetto di vita che si sono prefissati. Entrambi si sono trasferiti a Boston nel Massachusetts per coronare il loro sogno. 

Max Williamson ha 20 anni, originario di un piccolo paese a 30 km da Philadelphia (Wilmington) nel Delaware; studia ingegneria informatica e si è occupato di scienze informatiche, software di sicurezza e amministrazione aziendale. Appena arrivato in Italia è stato accolto calorosamente da due famiglie ospitanti, una residente a Noceto e l’altra a Fidenza, dove ha potuto confermare uno degli stereotipi italiani in America ossia che le nonne italiane cucinano cibo in abbondanza. Al Berenini ha tenuto lezioni di informatica per le 5^ del Liceo, di economia per  gli indirizzi Moda e Logistica e di potenziamento di inglese sia al Liceo che all’ITIS.

Hannah Loizzo ha 21 anni ed è originaria di Chicago, nell’Illinois; studia ingegneria chimica e ha effettuato uno stage alla Tesla come ricercatore nel campo delle batterie agli ioni di litio. Al suo arrivo in Italia è stata accolta da una famiglia di Salsomaggiore mentre al Berenini tiene lezioni e laboratori di chimica e di fisica  per le 4^ e 5^ dell'indirizzo chimico e del Liceo. Ha vissuto un'esperienza analoga lo scorso anno in Francia e, forse anche per questo, si è dimostrata non solo appassionata e preparata della sua materia, ma capace di trasmetterla e di coinvolgersi con noi studenti.
Matteo Lottici 5° B Mec

Nella foto, scattata da Silvia Sangalli, gli studenti che hanno intervistato gli ospiti americani: M. Lottici e J. Pambianchi (5° BMec), R. Gravaghi e J. Volta (5° CAT) . In mezzo a loro Max e Hannah.