In visita alla gemella del Ducato e alla mostra internazionale su Klimt
Il sorriso è rispuntato sui visi degli studenti e delle studentesse della 2° ALSA che finalmente - come tutti i loro coetanei - per due anni sono stati fortemente limitati nelle uscite didattiche e nelle lezioni fuori sede. Per una lezione mattutina open air hanno scelto di andare a Piacenza, vuoi per la sua vicinanza fisica e la facilità di raggiungerla in treno, vuoi perchè è stata centro rilevante del Ducato di Parma e Piacenza, di cui il nostro territorio è parte integrante, vuoi per ammirare la mostra internazionale su Klimt ospitata in due splendidi spazi espositivi: la Galleria d'arte moderna Ricci Oddi e il palazzo XNL, già sede degli uffici Enel, con meravigliose sale in stile Liberty. La mostra di Klimt ha come 'pezzo forte' il Ritratto di Signora, che nasconde un giallo, anzi due.
Gli studenti e le studentesse, accompagnati dalle prof. Donata Meneghelli e Marianna Lambroni, hanno però anche apprezzato altri luoghi significativi della vicina città emiliana, invitati anche a rispondere ad alcuni quiz scritti posti dalle prof, come in una sorta di caccia al tesoro.
Sono così andati alla scoperta della Cattedrale che festeggia i 900 anni dalla fondazione; la basilica di Sant'Antonino, i Giardini Margherita e i Giardini Merluzzo, Palazzo Gotico e Piazza Cavalli, il teatro Municipale e il Teatrino dei Filodrammatici.
Foto di Samuele Gallicani.
Piacenza e Klimt










