LA SCUOLA INTERAGISCE CON IL TERRITORIO
“La fabbrica dei Servizi Comunali e dei Servizi Sanitari”: questo il titolo di un innovativo percorso PCTO che ha permesso l’incontro degli studenti con gli Amministratori e Funzionari del Comune di Fidenza e con Dirigenti, Medici e Tecnici dell’ASL di Parma-Distretto di Fidenza. Si è dato volto a coloro che permettono il funzionamento dei servizi per il cittadino.
14 incontri pomeridiani, di due ore ciascuno, su piattaforma Meet, che hanno coinvolto le due classi terze del Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’IISS “Berenini”.
Ad ideare il progetto di PCTO, inaugurato quest’anno ma pronto a crescere e consolidarsi negli anni futuri, sono state le docenti di Lettere Mauretta Ferrari e Beatrice Rebecchi, che spiegano: “Rivolta alle studentesse ed agli studenti del Triennio delle Superiori, l’Alternanza Scuola-Lavoro, ora P.C.T.O, è un percorso di formazione il quale aiuta a consolidare ed arricchire le conoscenze e la formazione, testare le attitudini, acquisire le competenze trasversali ai vari saperi ed all’agire negli ambiti professionali e ad orientare il percorso di studio e di lavoro grazie a progetti in linea con i piani di studi. Nei tempi del Covid, è impossibile che i ragazzi escano dalla scuola per acquisire dimestichezza con il mondo del lavoro, degli studi universitari o, più in generale, della società in cui vivono, come cittadini chiamati a “ fare la loro parte”.
Queste lezioni hanno permesso di avere un quadro esaustivo della complessità della Sanità pubblica e del Comune come Ente di decentramento locale più vicino ai bisogni dei cittadini, espressione dell’autogoverno di una singola comunità. Hanno, inoltre, mostrato l’estrema varietà delle figure professionali impegnate a creare le migliori condizioni possibili nei contesti della vita quotidiana di ognuno di noi. Gli studenti hanno potuto chiedere informazioni sui piani di studio, porre domande per chiarimenti ed approfondimenti e farsi un’idea concreta delle scelte che dovranno affrontare una vota terminato il Liceo”.
“I relatori – dicono gli studenti – sono stati disponibili e generosi. Hanno condiviso anche slides e materiali preziosi, che saranno molto utili preparare l’Esame di Stato. E’ un percorso che si è rivelato a tratti impegnativo, ma che siamo certi darà i suoi frutti, perché ci ha orientato, ci ha fatto conoscere realtà del territorio, ed è stato un ottimo esempio anche di Educazione Civica”.
Il Dirigente Scolastico, dottor Ferdinando Crespi, ha prospettato un futuro e uno sviluppo anche su più classi di questo rapporto con le istituzioni locali e ha rivolto un sentito ringraziamento alla dottoressa Elena Clelia Moneta e Isabella Onesti tutor esterne del progetto e al dottor Samuel Paroni, dirigente medico dell’ospedale di Vaio ed ex studente del nostro Liceo.
All’evento finale sono intervenuti il Sindaco di Fidenza ingegner Andrea Massari, diplomatosi all’Itis Berenini, il suo vice Davide Malvisi, le assessore Maria Pia Bariggi e Alessia Frangipane, gli assessori avvocato Stefano Boselli con delega a istruzione e formazione; e Franco Amigoni con delega a sviluppo, ambiente, processi partecipativi, innovazione; il Dirigente tecnico Architetto Alberto Gilioli, il comandante della Polizia locale Stefano Ante.
In allegato: i relatori e le tappe del percorso
Nel video del Comune di Fidenza: l’evento conclusivo.
PCTO Fabbrica dei servizi





