Erasmus Day - Scuola senza frontiere
L’Erasmus Day, una giornata speciale, dedicata all’incontro tra studenti, docenti e istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di Parma e provincia e da vari Paesi europei. Un evento organizzato e ospitato qui all’IISS Berenini, il 9 aprile 2025, in collaborazione con l'Associazione Europea Via Francigena e col patrocinio del Comune di Fidenza.
L’intensa mattinata si è rivelata un momento significativo di confronto, apertura e valorizzazione del progetto Erasmus+.
Ad aprire la giornata il Dirigente Scolastico Prof. Ferdinando Crespi che ha messo l’accento in particolare sui “60 studenti impegnati all’estero per la PCTO (esperienza di lavoro): per metà sono stati in Spagna e per metà in Irlanda. A questi vanno aggiunti altri studenti in mobilità lunghe o brevi in mezza Europa. Sono percorsi formativi che hanno inciso significativamente sull'approccio allo studio e al lavoro».
Sono arrivati i saluti scritti del direttore dell’Ufficio scolastico di Parma Andrea Grossi. L'amministrazione comunale ha portato il suo contributo con la vicesindaca Maria Pia Bariggi e gli assessori Franco Amigoni ed Elisa Illica Magrini.
Uno dei momenti più coinvolgenti dell’incontro è stato proprio il contributo diretto di quattro studenti della nostra scuola, protagonisti di quattro diversi progetti Erasmus, che hanno presentato, in lingua inglese, le esperienze vissute all’estero:
- Alessandro Zardi Boni di 5CLSA partecipante al Group Mobility (7giorni) a Stoccolma, Svezia;
- Prabh Leen Kaur di 5BLSA partecipante al progetto Long term (40 gg) a Saragozza, Spagna;
- Lorenzo Mezzadri di 4TL partecipante ad uno stage aziendale a Granada, Spagna;
-Leonardo Bersani di 4ET partecipante ad un’esperienza di PCTO estero a Galway, Irlanda;
Questi ragazzi, con competenza e passione, hanno raccontato i percorsi formativi intrapresi, le skills acquisite e l’impatto umano e professionale che queste esperienze hanno avuto su di loro, confermando l’efficacia del programma Erasmus+ come strumento di crescita autentica.
Ha poi preso la parola la Prof.ssa Ilaria Zanotti dell’Università degli Studi di Parma, responsabile per la mobilità e i programmi Erasmus+, descrivendo quelli in corso all’università tra il 2021 e 2027.
Si è aperto quindi un dialogo con i rappresentanti di scuole europee partner Zelika Turkovic, Monthiers Harine e Jonny Gartne, rispettivamente collegati in videoconferenza da Croazia, Francia e Norvegia. Il confronto, moderato dal referente Erasmus del “Berenini” Roberto Bruni, ha permesso di mettere a fuoco i vantaggi e le prospettive future della cooperazione educativa a livello europeo.
Interessante l’intervento in presenza degli insegnanti e degli studenti di istituti provenienti da Santiago de Compostela e Salobreña (Spagna) e da Lipsia (Germania) ospiti del “Berenini”.
Le presentazioni, naturalmente in lingua inglese, sono state coinvolgenti perché realizzate dai ragazzi che hanno illustrato le caratteristiche dei loro istituti scolastici, offrendo una panoramica dei metodi didattici e dei progetti.
Numerosi anche gli interventi delle scuole del territorio: la Direzione Didattica “Ilaria Alpi” con la dirigente Antonietta Di Girolamo, l’IC “Pietro Zani” con la dirigente Simonetta Franzoni, l’IISS Paciolo D’Annunzio con il dirigente Ciro Marconi, l’ISIS Magnaghi Solari con la dirigente Chiara Pontremoli, l’ISISS Galilei-Bocchialini con Anna Rita Sicuri e l’IPSIA Primo Levi con Federico Ferrari, che hanno condiviso i risultati delle loro attività internazionali dando voce alle loro studentesse e studenti.
L’Erasmus Day si è concluso con un momento conviviale presso il bar “il Caffè Letterario”.
Rawen Ramdani, redazione di Youth’s Voice