Le notizie

Erasmus Day - Scuola senza frontiere
L’Erasmus Day, una giornata speciale, dedicata all’incontro tra studenti, docenti e istituzioni scolastiche di Parma e provincia e da vari Paesi europei. Un evento organizzato e ospitato qui all’IISS Berenini, il 9 aprile 2025, in collaborazione con l'Associazione Europea Via Francigena e col patrocinio del Comune di Fidenza.

Economic@mente. Metti in conto il tuo futuro
Successo per l'edizione 2025 del progetto di Educazione Finanziaria che ha coinvolto 11 classi, oltre 200 studenti, 4 esperti consulenti finanziari.

Lezioni di vita – La testimonianza dell’ingegner Angelica Dallara
La preziosa testimonianza dell’ingegnere Angelica Dallara, vicepresidente della Dallara Automobili spa, ospite dell’Istituto superiore Berenini, ha stimolato in studenti e studentesse una vivace curiosità e tante domande.

Padel - mania
In questo anno scolastico, nelle ore di Scienze Motorie abbiamo avuto la possibilità di imparare un nuovo sport, il Padel, giocando nell'area padel alle porte di Fidenza, grazie al progetto di istituto Racchette in classe. Anche per l'Assemblea di Istituto di venerdì 28 febbraio, molti studenti e studentesse si sono sfidati a padel.

Volley maschile: la nostra squadra in finale
Sei scuole di Parma e provincia si sono affrontate al Palacampus di Parma il 4 marzo nei Campionati studenteschi provinciali che ci hanno visto salire sul podio. La squadra del Berenini - allenata dal prof. Paolo Lori - è arrivata in finale, battendosi contro l'Ulivi (team che l'anno scorso era arrivato 2° ai Nazionali)

I nostri 'meccanici' alla scoperta del Comune (di ieri e di oggi)
La classe 3° A Meccanici con la prof di Italiano e Storia Franca Alfieri è stata ricevuta dal sindaco di Fidenza Davide Malvisi nella sala consiliare del Comune, dove si prendono le decisioni che coinvolgono tutta la comunità.

Ben 1047 viaggi e 3405 km percorsi l’anno scorso col progetto BIKE TO SCHOOL che ora riparte
Il progetto “Bike To School” nell’anno appena trascorso ha visto la premiazione di più di una ventina di ragazzi e ragazze dell’Istituto di istruzione superiore “Berenini”, dove è pronta a partire la nuova edizione.

SE SI FERMA FACCIAMOLO RIPARTIRE!
Donato all'IISS Bereniniun nuovo defibrillatore dall’Associazione Nicolas Comati.
Mamma Sonia incontra gli studenti del Liceo Scienze applicate indirizzo biomedico

Alla scoperta del robot - 'chirurgo'
Sono andati alla scoperta del robot chirurgico, di cui è dotata l'Unità operativa di Ortopedia dell'ospedale di Vaio, gli studenti e le studentesse della 3° BLSA e della 4° BLSA della curvatura Biomedica del nostro Liceo Scienze Applicate, impegnati in attività PCTO fuori aula. Accompagnatori i prof. di Biologia e Anatomia Gallucci e Conti.

L'importanza della salute e degli stili di vita corretti
“Farà male?”: questo l’interrogativo che ha dato il titolo all’incontro tra due primari ospedalieri dell’ospedale di Vaio – Fidenza e tutte le classi quarte del nostro istituto. Intervenuti il dottor Paolo Orsi, Direttore Unità Operativa Endoscopia Digestiva, e il dottor Giovanni Tortorella, Direttore Unità Operativa Cardiologia. L’incontro è stato organizzato dalle Commissioni Salute e Disagio.

10° Giornata della Scienza e della tecnica
Torna sabato 30 novembre l'importante manifestazione per la promozione della cultura scientifico - tecnologica, nell'ambito delle iniziative promosse da “Festival della Cultura Tecnica”, coordinate dalla Regione Emilia-Romagna.Nei locali del “Berenini” 70 stand. In aula regia tavola rotonda su PCTO, PCTO Estero, Apprendistato di 1° livello e Erasmus Plus.

A Riva la Machina, il Berenini presente all'appello
Anche per l'edizione 2024 della manifestazione A Riva La Machina, in scena al quartiere La Bionda nei giorni del San Donnino, l'IISS Berenini era presente all'appello. Clicca per leggere l'articolo della redattrice del giornale scolastico Youth's Voice Cristina Merlini

Riconoscimento Magister Docet al prof. Inzani
Il professore di religione Paolo Inzani, che insegna anche nel nostro istituto, ha ricevuto il riconoscimento Magister Docet dal Comune di Fidenza.

Ampliamento del Berenini
Negli ultimi 10 anni i nostri studenti e le nostre studentesse sono aumentati del 50%. C'è bisogno di spazi nuovi: il Presidente della Provincia di Parma e il sindaco di Fidenza hanno incontrato il preside per confermare il progetto di ampliamento, redatto dai nostri stessi studenti dell'indirizzo CAT