ITS PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LOGISTICA E MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

TECNICO SUPERIORE
PER L'INFOMOBILITÀ
E LE STRUTTURE
LOGISTICHE
- 2000 ore di corso, di cui 800 di stage aziendale, organizzate nel biennio.
- 28 ore settimanali dal lunedì al venerdì, da ottobre a maggio, stage in giugno e luglio
- forte impegno a livello di didattica di Università ed Enti di formazione di grande competenza sui temi focus dei corsi
- un corpo docente di grande esperienza, proveniente dal mondo universitario e della scuola superiore e, soprattutto, dal mondo del lavoro e della consulenza aziendale
- metodologia di apprendimento basata su sviluppo di casi applicativi, utilizzo di dati aziendali e analisi di casi studi concreti
- prove periodiche di valutazione per verificare il livello di apprendimento raggiunto dai partecipanti
- esame finale ministeriale a conclusione del secondo anno con rilascio diploma nazionale con valenza europea di V° livello EQF
L’alternanza scuola – lavoro è il focus del corso di tecnico superiore. Diverse sono le partnership con le imprese del settore per le testimonianze in aula, le visite aziendali e l’attivazione degli stage, tra queste:
- Terminal Piacenza Intermodale Srl (Piacenza)
- GAAP Terminal Srl (Piacenza)
- Geodis Logistics Spa (Castel San Giovanni – Piacenza)
- Egidio Galbani Spa (Ospedaletto Lodigiano – Lodi)
- ITC Ageco Srl (Piacenza)
- Italia Logistica Srl (Monticelli d’Ongina – Piacenza)
- IKEA Italia Dstribution Srl (Piacenza)
- TNT Global Express SpA (Piacenza)
- Amazon Spa (Castel San Giovanni – Piacenza)
- Thun Logistics Spa (Mantova)
- Sinteco Logistics (Milano)
- Tramaco Srl (Ravenna)
Attive anche partnership a livello nazionale ed europeo per visite fuori provincia in poli logistici di rilievo, quali porti di Genova, La Spezia e Ravenna, interporti di Parma, Bologna e Verona, aeroporto di Malpensa, porto di Koper in Slovenia e interporto di Villach in Austria.
PROJECT WORK
E’ il progetto su cui viene costruito l’elaborato di stage. Pone l'allievo di fronte a problemi di reale interesse per le imprese, per i quali occorre ricercare soluzioni rigorose, concrete e realizzabili rispettando i tempi e i costi previsti per i progetti. E' previsto un tutor didattico di project work.
STAGE AZIENDALE
Applicazione reale in azienda delle tecniche apprese in aula. Strutturato come una esperienza di pre-inserimento nel tessuto lavorativo, lo stage permette agli allievi di apprendere "sul campo" approcci e mentalità tipiche del modo di affrontare le responsabilità e le mansioni lavorative.
Nel biennio sono previsti due periodi di stage, che indicativamente si sviluppano nei mesi di maggio, giugno e luglio. E' previsto un tutor aziendale che organizza e valuta il periodo di stage.