L'importanza della salute e degli stili di vita corretti
L'importanza della salute e degli stili di vita corretti
“Farà male?”: questo l’interrogativo che ha dato il titolo all’incontro tra due primari ospedalieri dell’ospedale di Vaio – Fidenza e tutte le classi quarte del nostro istituto. Intervenuti il dottor Paolo Orsi, Direttore Unità Operativa Endoscopia Digestiva, e il dottor Giovanni Tortorella, Direttore Unità Operativa Cardiologia. L’incontro è stato organizzato dalle Commissioni Salute e Disagio.
Possiamo già iniziare da giovani a controllare il nostro stile di vita e alimentare.
Quindi: non saltiamo i pasti, consumiamo più pesce, frutta e verdura. Ricordiamo che un'alimentazione sana non ha bisogno necessariamente di integratori.
Parallelamente all'alimentazione, l'attività sportiva svolge un ruolo fondamentale nel preservare la nostra salute. Mantenersi attivi fisicamente aiuta a prevenire molte malattie e a mantenere il giusto peso corporeo.
Oltre all'alimentazione, è importante fare attenzione anche all'uso di sostanze nocive come l'alcool. Spesso sottovalutata come bevanda sociale, l'alcol è in realtà una droga con effetti dannosi sul nostro corpo. Può causare danni alle cellule del fegato e del cervello, con effetti ancora più gravi in noi giovani che non possediamo ancora un enzima capace di metabolizzarlo correttamente.
Da evitare il binge drinking, caratterizzato dal consumo di cinque o più bevande alcoliche diverse in un'unica serata: ci sono gravi conseguenze sia a breve che a lungo termine.
Passiamo al fumo: il 23% degli studenti ammette di fumare, nonostante le evidenze sui danni che può causare come ictus e infarti miocardici. Le sigarette elettroniche, spesso considerate alternative più sicure, creano anch'esse dipendenza e possono provocare problemi cardiovascolari.