Classe 3 A Liceo Scienze Applicate

Per due settimane, con anche alcuni rientri pomeridiani, i ragazzi della 3^ A Liceo Scienze Applicate hanno potuto lavorare con il braccio robotico messo a disposizione dal dott. Lorenzo Campanini, titolare della Logicon e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto. Hanno potuto conoscere questo robot, definito antropomorfo perché la sua forma, le sue articolazioni, il modo di muoversi, ricordano in tutto e per tutto un braccio umano. Hanno imparato a muoverlo con gli appositi comandi e poi soprattutto ad elaborare programmi informatici capaci di azionarlo e controllarne il movimento.
Contemporaneamente si sono svolti seminari con docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma, come il prof. Stefano Caselli, il prof. Giorgio Micconi e il prof. Corrado Guarino Lo Bianco, che hanno affrontato temi di grandissimo interesse ed attualità, quali quello dell’intelligenza artificiale.
Si sono aggiunti, oltre alla costante presenza a scuola dei tecnici della LOGICON, alcuni incontri con rappresentanti di aziende leader nel settore della produzione dei robot, quali YASKAWA, ABB, FANUC e MITSUBISHI, ed alcune visite aziendali, una all’ACMI, che ha anche offerto agli studenti il viaggio, e una in programma alla COPAN di Brescia.
Un’esperienza che, come ha spiegato a nome della classe Marco Cerbara nell’incontro di rendicontazione ai genitori, ha appassionato gli studenti, ha consentito loro di acquisire conoscenze e competenze informatiche anche più avanzate di quanto previsto nella programmazione didattica di classe (e di ciò si è detto particolarmente contento il loro docente prof. Balzano), ma soprattutto ha aperto un mondo di interessi e stimoli che potranno costituire un valore aggiunto nel proseguimento degli studi, specialmente nel campo scientifico e appunto delle scienze applicate.
Il dott. Campanini si è dichiarato orgoglioso di ciò che i ragazzi sono riusciti a fare in così breve tempo, e i rappresentanti dei genitori hanno apprezzato particolarmente anche il fatto che agli studenti del liceo sia stata offerta l’opportunità di un’esperienza strettamente legata alla vocazione del loro corso di studi.
Classe 3A Liceo Scienze Applicate-Al lavoro in classe

















Seminario ABB






Seminario FANUC



Seminario Yaskawa






Seminario prof. Stefano Caselli






Seminario prof. Giorgio Micconi


